Formazione EMDR
Bambini e Adolescenti | Livello 1
Il corso di formazione EMDR per bambini e adolescenti è rivolto a terapeuti che hanno già completato la formazione di base e desiderano applicare il metodo all’età evolutiva. Questo percorso avanzato è articolato in due livelli.
In breve
- Essere psicoterapeuti o psicologi iscritti al terzo anno di una scuola di specializzazione in psicoterapia.
- Aver completato il Livello 1 della formazione EMDR di base.
Questo corso fornisce agli psicoterapeuti già formati al Livello 1 EMDR per adulti le competenze per adattare il protocollo EMDR alle diverse fasi dello sviluppo, dai 0 ai 15 anni.
Fornisce gli strumenti necessari per la concettualizzazione del caso in età evolutiva, sia per il lavoro sui traumi esterni (incidenti, lutti, catastrofi) sia sui traumi dell’attaccamento (trascuratezza emotiva, violenza assistita).
I partecipanti acquisiranno, attraverso spiegazioni pratiche fase per fase, le competenze per trovare i target su cui lavorare con l’EMDR in modo mirato, sia con i bambini che con i loro genitori. I terapeuti apprenderanno come integrare l’EMDR nella relazione terapeutica per favorire una crescita sana del bambino e prevenire la ripetizione di schemi traumatici familiari.
Il Training ONLINE segue gli standard riconosciuti dall’Associazione EMDR Europe utili al rilascio della certificazione di “EMDR Practitioner for Children and Adolescents Europe“.
La formazione ONLINE di Livello 1 “EMDR per Bambini e Adolescenti” è destinata a psicoterapeuti e/o specializzandi in Psicoterapia al 3° o 4° anno, che abbiano già conseguito il Livello 1 EMDR per Adulti, accreditato da EMDR Europe.
Per tale ragione, contestualmente all’iscrizione, dovrai inviare alla email magiusti@pesi.it copia dell’attestato di conseguimento del Livello 1 EMDR per Adulti.
Le prime fasi del protocollo EMDR in età evolutiva: storia del paziente e piano terapeutico; il colloquio preliminare con i genitori (storia dettagliata dei traumi, attaccamento, stile educativo dei genitori, risorse del bambino e punti di forza )
Il lavoro con i genitori: individuazione e rielaborazione attraverso l’EMDR dei ricordi del genitore che hanno una ricaduta sulla relazione con il bambino.
Preparazione dei genitori e spiegazione del modello terapeutico EMDR
Stress post-traumatico nei bambini: osservazioni e manifestazioni
Quando il trauma modifica lo sviluppo
Il primo colloquio con il bambino: l’anamnesi e la concettualizzazione
Fase 2: Spiegare al bambino il suo cervello. Il Posto sicuro ed installazione di risorse
Fase 3: Assessment. Quali sono le principali difficoltà nelle diverse età dello sviluppo.
Fase 4: I diversi metodi di stimolazione: movimenti oculari, abbraccio della farfalla, taping, disegno ecc.
Dalla fase 5 alla chiusura
- Interventi cognitivi integrativi con i bambini
- Strategie in caso di blocco
- Domande e risposte con i partecipanti
- Presentazione e discussione di casi clinici di bambini e adolescenti
- Lavoro di analisi su uno o più casi di uno o più partecipanti
- Punti chiave della terapia EMDR per bambini
- Fare una buona anamnesi attraverso la “lente” dell’attaccamento
- Identificare i target del passato e fare un piano di trattamento
- Concettualizzare il caso: dal sintomo al suo significato
- Stabilire una relazione terapeutica con i bambini
- Creare un setting sicuro per il bambino e le sue FdA
- Comprendere come lo stile di attaccamento può influenzare l’esito della psicoterapia
- Comprendere quando è il genitore ad avere bisogno di fare terapia
- Riconoscere e superare gli ostacoli del lavoro clinico con l’età evolutiva
- Modificare il protocollo standard a seconda dell età del bambino ( 0/3; 4/6; 7/9; 10/15 anni)
- Sviluppare la narrativa per bambini che non ricordano o in presenza di segreti familiari
- Muoverti con il piccolo paziente nei margini della finestra di tolleranza: come lavorare sulle strategie di regolazione emotiva (ipo-arousal e iper-arousal)
- Come intervenire quando l’elaborazione si blocca o il bambino attiva le difese di evitamento e non vuole più continuare a parlare
- Utilizzare il protocollo sul lutto in età evolutiva
Questo corso è accreditato con 21 crediti ECM in FAD Sincrona (ID 443397) da PESI Italia srl, Provider ECM n° 6888 riconosciuto da Age.Na.S.
Per ottenere i crediti ECM, è necessario seguire la formazione in diretta Live su Zoom, con webcam accesa e presenza rilevata. La modalità sincrona permette un’alta interazione diretta con il docente e gli altri partecipanti.
Quiz ECM da completare nella sezione “I MIEI CORSI” su formazionecontinuainpsicologia.it
Accesso alle registrazioni per 12 mesi, disponibili in area riservata per chi ha seguito la formazione Live.
Destinatari: Psicologia, Psicoterapia, Medicina Chirurgica.
Obiettivo Formativo: 2 – Linee guida – protocolli – procedure
Percorso di Certificazione EMDR Europe
Per ottenere la certificazione “EMDR Practitioner for Children and Adolescents Europe“, rilasciata da EMDR Europe, è necessario:
- Seguire in diretta le 14 ore di formazione di Livello 1 con un Trainer certificato, avendo già completato il Livello 1 EMDR per adulti.
- Completare 10 ore di supervisione clinica con un Consultant certificato da EMDR Europe per Bambini e Adolescenti.
- Seguire in diretta le 14 ore di formazione di Livello 2, avendo già completato il Livello 2 EMDR per adulti.
- Completare altre 10 ore di supervisione clinica, con eventuali ore aggiuntive su richiesta del supervisore.
- Presentare almeno due video clinici durante il 1° o il 2° ciclo di supervisione (uno con un bambino < 8 anni, uno con un bambino 8-15 anni) per dimostrare la padronanza del protocollo EMDR infantile.
Ogni fase deve essere completata convalidata dal Trainer certificato prima di passare alla successiva.
Al termine, il partecipante otterrà il certificato ufficiale EMDR Practitioner for Children and Adolescents Europe.
Con l’iscrizione al training riceverai il libro cartaceo “Io e Te” di Anna Rita Verardo – Giovanni Fioriti Editore.
Un racconto pensato per accompagnare bambini e ragazzi attraverso le possibili difficoltà della crescita, dalla separazione dei genitori alla perdita di una persona cara, dal bullismo al razzismo, aiutandoli a dare voce alle proprie emozioni.
Uno strumento prezioso anche per genitori e terapeuti, per comprendere meglio il mondo emotivo dei più piccoli e offrire loro il supporto di cui hanno bisogno.
Anna Rita Verardo, Psicologa e psicoterapeuta, Trainer certificato EMDR Europe per adulti, bambini ed adolescenti, membro del comitato europeo per l’applicazione dell’EMDR ai bambini ed agli adolescenti.
Completa il tuo acquisto su una piattaforma esterna
Questo corso si svolge su una piattaforma esterna. Dopo l'acquisto, riceverai tutte le istruzioni per accedere e iniziare il tuo percorso di apprendimento.