Formazione EMDR
Bambini e Adolescenti | Livello 2
Il Livello 2 della formazione EMDR per bambini e adolescenti è pensato per terapeuti che desiderano affinare le proprie competenze nell’applicazione del metodo a casi complessi.
In breve
Il Secondo Livello EMDR per Bambini e Adolescenti è rivolto a psicoterapeuti che abbiano completato il Livello 1 C&A con il primo ciclo di supervisioni e il Livello 2 EMDR per adulti, come previsto dalle linee guida EMDR Europe.
Questa formazione avanzata fornisce strumenti specifici per il lavoro clinico in età evolutiva, integrando le teorie più attuali sull’attaccamento, le neuroscienze e l’epigenetica con il modello AIP, alla base dell’EMDR.
Attraverso spiegazioni teoriche ed esempi clinici, i partecipanti impareranno a:
| Identificare i target di intervento con l’EMDR, lavorando sia con i bambini che con i genitori.
| Applicare protocolli EMDR per i traumi dell’attaccamento, il rafforzamento delle risorse individuali e relazionali, e il supporto ai bambini adottivi.
| Il lavoro clinico sulla vergogna in età evolutiva e sui sistemi motivazionali interpersonali con l’obiettivo di elaborare gli eventi di vita esplorando le emozioni delle sequenze emotive dei SMI.
| Comprendere il sintomo del bambino all’interno del sistema familiare, sviluppando strategie per il trattamento di difficoltà emotive e comportamentali in età evolutiva.
Questa formazione fornisce risposte pratiche alle domande più comuni nel trattamento dei piccoli pazienti:
- Il bambino ha avuto molte esperienze traumatiche: da dove comincio?
- E se il genitore non partecipa al progetto terapeutico?
- Posso seguire sia il genitore che il bambino?
- Se il bambino mostra sintomi dissociativi come posso gestirlo?
- Come si lavora con le diverse parti emotive per favorire l’integrazione?
- Il mio intervento clinico rischia di ri-traumatizzare il bambino?
- Come posso stabilizzare il bambino e l’adolescente prima dell’elaborazione dei ricordi traumatici?
- Come posso lavorare con Emdr quando il trauma è recente?
- Come posso aiutare il bambino e l’adolescente ad elaborare i ricordi traumatici se vive ancora in un ambiente disfunzionale?
Il Training online segue gli standard riconosciuti dall’Associazione EMDR Europe utili al rilascio della certificazione di “EMDR Practitioner for Children and Adolescents Europe“
La formazione ONLINE di Livello 2 “EMDR per Bambini e Adolescenti” è destinata a psicoterapeuti, come previsto dalle Linee Guida dell’Associazione EMDR Europe, che abbiano già conseguito il Livello 2 EMDR per Adulti. Il corsista deve già avere la formazione di Livello 1 in EDMR C&A accreditato da EMDR Europe.
Per tale ragione, contestualmente all’iscrizione, dovrai inviare alla e-mail formazione@liquidplan.it copia dell’attestato di conseguimento del Livello 2 EMDR per Adulti.
Attaccamento e traumi
- Gli effetti del trauma sul cervello
- I substrati neurobiologici responsabili dell’impatto traumatico
- La linea di continuità tra PTSD e disturbo traumatico dello sviluppo.
- Le conseguenze dell’abuso e del neglect sul cervello del bambino
EMDR e regolazione degli affetti nei bambini e negli adolescenti - I traumi dell’attaccamento
- L’inversione di ruolo e le ricadute nello sviluppo
- La disorganizzazione dell’attaccamento: quando il sistema di difesa prende il sopravvento
- I principali ostacoli nella relazione terapeutica
Il cervello adolescente
- Come funziona il cervello adolescente
- Le basi neurobiologiche dei comportamenti a rischio
- Riconoscere i segnali che possono preannunciare un suicidio
- I disturbi psicopatologici più comuni in età evolutiva
- Il disturbo d’ansia e le sue declinazioni
- Il disturbo di panico
- La depressione infantile
- Le somatizzazioni
- ADHD
- Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio
- Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Il disturbo alimentare precoce
- I precursori del disturbo narcisistico
Il lavoro con EMDR
- I blocchi nell’elaborazione: interventi cognitivi integrativi in età evolutiva
- Implementare le risorse per il rafforzamento del Sé
- Interventi che facilitano la capacità del bambino di sviluppare empatia
Il piano terapeutico
- Concettualizzazione e piano terapeutico con casi complessi
- Il lavoro con EMDR con i genitori di bambini e adolescenti: il piano terapeutico e il setting
I protocolli specifici in età evolutiva
- Il protocollo sulla vergogna
- Il protocollo per i bambini adottivi
- Il protocollo di lavoro i sistemi motivazionali interpersonali
- Riconoscere gli stati della mente del genitore più frequentemente associati alla disregolazione emotiva e sapere a quali traumi e stili di attaccamento sono associati
- Quali sono le sfide che ci pongono le famiglie con Modelli Operativi Interni Insicuri o Disorganizzati
- Gestire i piccoli pazienti con attaccamento disorganizzato per proteggere l’alleanza terapeutica quando il sistema di difesa prende il sopravvento
- Cosa può fare il terapeuta quando il bambino esce dalla finestra di tolleranza durante la seduta di EMDR
- Come il terapeuta può regolare l’arousal e riportare il bambino allo stato di calma
- Come lavorare quando è il genitore a disregolarsi: fare un piano passato-presente-futuro partendo dalla relazione con il figlio e cercando nelle trame narrative della sua storia infantile
- Come concettualizzare il caso e fare un piano terapeutico nei sintomi più comuni in età evolutiva: fobie, disturbo d’ansia, depressione, disturbo oppositivo provocatorio, ADHD, disturbo di panico e disturbo alimentare in età evolutiva.
- Cosa possiamo aspettarci se il bambino perde un genitore in circostanze violente, come nel caso del suicidio
- Come fare gli interventi cognitivi integrativi sulle tre aree: responsabilità /autodifettosità, sicurezza e scelte.
- Come installare le risorse per la sicurezza
I protocolli di lavoro specifici per la vergogna, l’adozione e i sistemi motivazionali interpersonali - Come utilizzare clinicamente le domande della Child Attachment Interview: un valido strumento per cercare i target dell’attaccamento da elaborare con EMDR
Attraverso la formazione di Livello 2 “EMDR per Bambini e Adolescenti” il terapeuta impara ad utilizzare l’EMDR con popolazioni specifiche:
- bambini con traumi dell’attaccamento;
- bambini con episodi dissociativi;
- bambini ed adolescenti con strategie controllanti conseguenti ad un attaccamento disorganizzato;
- bambini ed adolescenti con disturbi della regolazione emotiva.
Il corso è accreditato ECM in FAD sincrona e rilascia 21 crediti ECM, con obiettivo formativo n. 18: contenuti tecnico-professionali specifici per psicologi e psicoterapeuti.
Modalità di partecipazione
Il corso si svolge in diretta live su Zoom, con webcam accesa e collegamento obbligatorio negli orari stabiliti.
La modalità sincrona garantisce un’interazione diretta con il docente, con possibilità di intervento e confronto tra partecipanti.
La presenza viene registrata tramite gli accessi alla piattaforma.
Accesso ai materiali
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per 12 mesi in area riservata, per una visione asincrona, ma solo chi segue l’intero corso in diretta potrà ottenere i crediti ECM.
Per conseguire i crediti, è necessario completare il quiz ECM entro tre giorni dalla fine del corso sulla piattaforma formazionecontinuainpsicologia.it nella sezione “I MIEI CORSI”.
Percorso di Certificazione EMDR Europe
Per ottenere la certificazione “EMDR Practitioner for Children and Adolescents Europe”, rilasciata da EMDR Europe, è necessario:
- Seguire in diretta le 14 ore di formazione di Livello 1 in EMDR per Bambini e Adolescenti, con un Trainer certificato, avendo già completato il Livello 1 EMDR per adulti.
- Completare 10 ore di supervisione clinica con un Consultant certificato da EMDR Europe per Bambini e Adolescenti.
- Seguire in diretta le 14 ore di formazione di Livello 2, avendo già completato il Livello 2 EMDR per adulti.
- Completare altre 10 ore di supervisione clinica, con eventuali ore aggiuntive su richiesta del supervisore.
- Presentare almeno due video clinici durante il 1° o il 2° ciclo di supervisione (uno con un bambino < 8 anni, uno con un bambino 8-15 anni) per dimostrare la padronanza del protocollo EMDR infantile.
Ogni fase deve essere completata convalidata dal Trainer certificato prima di passare alla successiva. Al termine, il partecipante otterrà il certificato ufficiale EMDR Practitioner for Children and Adolescents Europe.
Anna Rita Verardo, Psicologa e psicoterapeuta, Trainer certificato EMDR Europe per adulti, bambini ed adolescenti, membro del comitato europeo per l’applicazione dell’EMDR ai bambini ed agli adolescenti.
Completa il tuo acquisto su una piattaforma esterna
Questo corso si svolge su una piattaforma esterna. Dopo l'acquisto, riceverai tutte le istruzioni per accedere e iniziare il tuo percorso di apprendimento.