L'approccio

Il cuore del mio approccio terapeutico si fonda su tre principi guida: curiosità, assenza di giudizio e fiducia.

Ogni paziente è l’esperto della propria storia, mentre il terapeuta è l’esperto del metodo: insieme, danno vita a un percorso di esplorazione e trasformazione. La terapia non è un processo unilaterale, ma una costruzione condivisa, dove il contributo attivo del paziente è essenziale affinché il metodo possa esprimere il suo pieno potenziale. Come sosteneva Milton H. Erickson, la psicoterapia è un lavoro “sartoriale”, in cui ogni intervento viene cucito su misura per rispettare l’unicità della persona. Sebbene l’EMDR segua un protocollo strutturato, la sua forza sta nella possibilità di adattarlo alle esigenze specifiche di ciascun paziente, adulto o bambino. Questo equilibrio tra struttura e flessibilità lo rende uno strumento straordinario per affrontare il trauma e favorire un cambiamento profondo e duraturo.

istituto italiano emdr

Dall’approccio individuale alla visione dell’Istituto

Questa filosofia guida non solo il mio lavoro clinico, ma anche la missione dell’Istituto Italiano EMDR. Fin dalla sua fondazione, ho voluto creare un luogo di formazione che fosse molto più di un semplice spazio di apprendimento: un punto di riferimento per i terapeuti, in cui approfondire le competenze tecniche, trovare confronto nei momenti di incertezza e sentirsi parte di una comunità professionale autentica e accogliente.
L’identità dell’Istituto riflette il mio modo di intendere la psicoterapia: un equilibrio tra rigore metodologico e apertura all’individualità del paziente e del terapeuta. Qui, ogni professionista è incoraggiato a sviluppare non solo una solida conoscenza dell’EMDR, ma anche uno sguardo curioso e sensibile, capace di adattare il metodo alle complessità di ogni storia clinica.

Anna Rita Verardo

istituto italiano emdr

Scopri i nostri corsi di formazione