Supervisione Clinica
Ogni incontro è pensato per offrire un ambiente di confronto rispettoso e costruttivo, in cui ogni professionista possa sentirsi accolto e valorizzato. Non si tratta di una valutazione, ma di un supporto concreto per affrontare le sfide del lavoro clinico con maggiore sicurezza. È uno spazio dedicato alla crescita, dove rafforzare le proprie competenze e affinare l’utilizzo dell’EMDR in modo efficace e consapevole.

istituto italiano emdr
Un Percorso di Crescita e Supporto per il Tuo Lavoro Terapeutico
La supervisione clinica è un’opportunità preziosa per i terapeuti che vogliono affinare le proprie competenze, approfondire la comprensione dei casi e affrontare le sfide del lavoro clinico con maggiore sicurezza. Più di un semplice momento di confronto, è uno spazio di crescita personale e professionale, in cui teoria e pratica si intrecciano per migliorare l’efficacia dell’intervento terapeutico.
Il Nostro Percorso di Supervisione
L’Istituto Italiano EMDR offre percorsi di supervisione clinica e avanzata pensati per supportare terapeuti in diverse fasi del loro percorso professionale. Ogni incontro è strutturato per:

Analizzare
in modo approfondito i casi clinici, con particolare attenzione alla comprensione del sintomo e alla definizione degli obiettivi terapeutici.

Approfondire
l’applicazione dell’EMDR in contesti complessi, adattandolo alle specificità di ogni paziente.

Fornire
strumenti pratici e strategie per gestire situazioni critiche o bloccate.
Supervisione Clinica
Struttura e modalità degli incontri
Gli incontri di supervisione per il percorso di Practitioner in EMDR sono dedicati a psicoterapeuti che abbiano completato almeno il primo livello di formazione EMDR.
- Durata: ogni incontro ha una durata di 2 ore.
- Formato: piccoli gruppi di massimo 4 persone, per garantire a ciascun partecipante 30 minuti di spazio dedicato.
- Costo: 35 euro a persona all’ora.
Durante le sessioni, i partecipanti potranno condividere casi clinici, porre domande specifiche sull’applicazione del protocollo EMDR e ricevere chiarimenti su aspetti teorici e tecnici. L’obiettivo è favorire l’acquisizione di competenze e sicurezza nell’applicazione del metodo, all’interno di un ambiente accogliente e collaborativo. La supervisione è indicata sia per chi desidera approfondire l’uso del protocollo standard EMDR, sia per chi vuole consolidare le competenze di base nel lavoro clinico. Si consiglia di partecipare ad almeno 4 incontri per un percorso più strutturato, ma è possibile accedere anche a singole sessioni in base alle proprie esigenze.
Partecipanti
Ore
Minuti
euro
Supervisione clinica
Prenota ora la tua sessione e scopri come la supervisione può arricchire la tua pratica.
istituto italiano emdr
Hai bisogno di una supervisione avanzata?
Per i terapeuti con maggiore esperienza, la supervisione avanzata rappresenta un’opportunità per esplorare casi altamente complessi, lavorare su tematiche specifiche o affinare ulteriormente l’applicazione dell’EMDR in situazioni particolari, come il lavoro con bambini e adolescenti, o con pazienti con disturbi di personalità.